Un viaggio nel cuore della Toscana
Il Sentiero di Tiziano Terzani si snoda tra i boschi dell’Orsigna, un piccolo borgo sull’Appennino Tosco-Emiliano dove il celebre scrittore ha trascorso gli ultimi anni della sua vita. Questo percorso, immerso in una natura rigogliosa e silenziosa, invita alla riflessione e alla contemplazione, offrendo scorci panoramici e luoghi di profonda spiritualità.
INFORMAZIONI UTILI
Orsigna: Il borgo natale di Tiziano Terzani, un luogo incantato dove il tempo sembra essersi fermato.
L’albero con gli occhi: Un faggio secolare con una forma particolare, amato da Terzani e considerato un luogo di energia spirituale.
I boschi dell’Orsigna: Un’area naturale protetta, ricca di biodiversità e sentieri panoramici.
Panorami sull’Appennino: Il sentiero offre scorci indimenticabili sulle montagne circostanti.
CONSIGLI
Indossare scarpe da trekking comode. Portare acqua e cibo a sufficienza. Proteggersi dal sole con cappello e crema solare. Rispettare l’ambiente.
Cosa vedere

Orsigna: Il borgo natale di Tiziano Terzani, un luogo incantato dove il tempo sembra essersi fermato.
L’albero con gli occhi: Un faggio secolare con una forma particolare, amato da Terzani e considerato un luogo di energia spirituale.
I boschi dell’Orsigna: Un’area naturale protetta, ricca di biodiversità e sentieri panoramici.
Panorami sull’Appennino: Il sentiero offre scorci indimenticabili sulle montagne circostanti.

Dove dormire:

L’area intorno a Orsigna offre diverse opzioni di alloggio, ideali per chi desidera immergersi nella tranquillità della natura. È possibile soggiornare in accoglienti agriturismi, perfetti per le famiglie, o in B&B caratteristici, dove godere di un’atmosfera rilassante e familiare.
Cà Gennara bed & breakfast: B&B sobrio in casale del XIX secolo con sistemazioni classiche, giardini e vista sulle montagne. Google Maps
B&B La Presa: Questo è il posto perfetto per chi ricerca la tranquillità della montagna ma anche per chi è in cerca di sport e avventure. Google Maps.
Alla Tana del Bianconiglio: Offre la vista sulla montagna a Prataccio e dispone di ristorante, servizio in camera, snack bar, giardino e terrazza. Google Maps.

Dove mangiare:

Nei dintorni di Orsigna, si possono trovare ristoranti tipici che offrono piatti della tradizione locale, preparati con ingredienti freschi e genuini. Non mancano le pizzerie, ideali per una cena informale, e i bar, perfetti per una pausa rinfrescante con un gelato o un caffè.
Ristorante La Selva: Offre un’autentica esperienza culinaria toscana. I tortelli e il coniglio sono piatti eccellenti, da gustare nel rilassante giardino esterno. Google Maps.
Ristorante Molino di Berto: Il ristorante offre piatti autentici della cucina toscana, accompagnati da vini pregiati e un servizio cordiale. L’ambiente fresco e suggestivo lo rende ideale per un’esperienza estiva piacevole. Google Maps.

Lascia un commento