Avventura tra Cielo e Mare
Maratea, la “Perla del Tirreno”, non è solo spiagge incantevoli e mare cristallino. Alle sue spalle si ergono montagne che offrono panorami mozzafiato e sentieri da esplorare. Uno di questi è il sentiero che conduce al Monte San Biagio, un luogo ricco di storia, spiritualità e bellezza naturale.
INFORMAZIONI UTILI
Lunghezza: Circa 4 Km
Altitudine Massima: 650 metri
Dislivello: 290m.
Partenza: Solitamente l’inizio del sentiero si trova nei pressi del cimitero di Maratea o in altre zone limitrofe al paese.
Arrivo: Santuario di San Biagio.
Parcheggio: Puoi trovare parcheggio nelle aree designate vicino all’inizio del sentiero a Maratea.
CONSIGLI
Indossa abbigliamento e calzature adatti al trekking. Porta con te acqua a sufficienza e uno spuntino. Informati sulle condizioni meteo prima di partire. Rispetta l’ambiente e non lasciare rifiuti.
Cosa Vedere

Il Santuario di San Biagio: Il Santuario di San Biagio a Maratea, situato sulla sommità del Monte San Biagio, è uno dei luoghi religiosi più importanti della Basilicata. Sorge sulle rovine di un antico tempio pagano ed è dedicato a San Biagio, patrono della città. Il santuario custodisce le reliquie del santo, arrivate nel VIII secolo. Ogni anno, migliaia di fedeli partecipano alla tradizionale processione in suo onore. Dalla sua posizione panoramica si gode una vista spettacolare sulla costa tirrenica.
La Statua del Cristo Redentore: La statua del Cristo Redentore di Maratea, alta 21 metri, domina il Golfo di Policastro dalla cima del Monte San Biagio. Realizzata nel 1965 dallo scultore fiorentino Bruno Innocenti, è la seconda più alta d’Italia dopo quella di San Carlo Borromeo ad Arona. È realizzata in cemento misto a scaglie di marmo bianco e raffigura Cristo con le braccia aperte in segno di accoglienza. Simbolo di fede e pace, è visibile da tutta la costa e attira numerosi visitatori ogni anno.
Panorami Mozzafiato: Dalla posizione della statua del Cristo Redentore di Maratea, il panorama è mozzafiato. Lo sguardo spazia sul Golfo di Policastro, con il mare che si fonde con l’orizzonte, le spiagge dorate e le scogliere a picco. Ai piedi del monte si estende il centro storico di Maratea, con i suoi tetti rossi e i vicoli antichi. Nelle giornate limpide si scorgono anche le coste della Calabria e della Campania. Un luogo suggestivo, dove natura, arte e spiritualità si incontrano.

Dove dormire

Maratea è una terra di turismo e splendore, l’offerta di hotel e B&B è molto ampia e varia, qui alcune delle scelte possibili di più grandi ai più informali
La Locanda delle Donne Monache Hotel raffinato in un ex monastero, con un accogliente bar, una palestra e una piscina all’aperto. Google Maps
B&B nonnAngela Camere confortevoli con frigobar e forno a microonde in B&B confortevole affacciato sul mare. Google Maps
Grand Hotel Pianetamaratea. Resort informale con 2 ristoranti, spa, piscina scoperta e 2 spiagge private. Google Maps

Dove mangiare

Il sapore tipico di Maratea viene portato in tavola tutti i giorni con passione dai ristoratori del luogo. Qui una piccola lista di posti dove andare ad assaggiare i piatti più tradizionali.
Ristorante Santa Lucia da Biagio Per un’esperienza da vera locanda tipica e informale. Google Maps
- La Taverna di Zu Cicco: Cucina tradizionale del sud Italia, piatti da condividere e vini regionali serviti su tavoli all’aperto. Google Maps.
- Sapori di Marianna… Eno-Trattoria: Per un’esperienza genuina di piatti fortemente legati la territorio e al Km0. Google Maps.

Lascia un commento