Esplorando la Via del Castello

Un Viaggio nel Tempo

La Val di Non, incastonata tra le montagne del Trentino-Alto Adige, è un tesoro di paesaggi mozzafiato e borghi ricchi di storia. Tra le sue gemme si snoda la Via del Castello, un sentiero che collega l’antico borgo di Dercolo al maestoso Castel Belasi, offrendo un’esperienza di trekking indimenticabile. Questo percorso è un vero e proprio viaggio nel tempo, dove la natura rigogliosa si fonde con le vestigia di un passato nobile.

INFORMAZIONI UTILI

Lunghezza: 7 km

Altitudine: 750m

Dislivello: 200m

Partenza: Dercolo.

Arrivo: Castel Belasi.

Parcheggio: È possibile trovare parcheggio a Dercolo e nei pressi di Castel Belasi.

CONSIGLI

Indossa scarpe da trekking adeguate e abbigliamento comodo. Porta con te acqua e snack per mantenerti idratato ed energico. Proteggiti dal sole con crema solare e cappello. Verifica le condizioni del sentiero prima di partire.

Cosa vedere

Dercolo: Il punto di partenza del nostro viaggio è questo piccolo e caratteristico borgo. Prima di iniziare la camminata, concedetevi una passeggiata tra le sue vie, ammirando le antiche case e l’atmosfera tranquilla.

Castel Belasi: Imponente e ricco di storia, Castel Belasi è la meta finale (o iniziale, a seconda della direzione che scegliete). Questo castello, che domina la valle dall’alto di un colle, risale al XIII secolo e ha visto il susseguirsi di diverse nobili famiglie. Anche se attualmente non è visitabile internamente, la sua maestosità esterna e la posizione panoramica valgono sicuramente la camminata. Il castello è circondato da un suggestivo parco e offre una vista spettacolare sulla Val di Non e sulle Dolomiti di Brenta.

Il Percorso: Il sentiero stesso è un’attrazione. Attraverserete boschi ombrosi, prati fioriti e piccoli ruscelli, immergendovi nella natura incontaminata della valle. Lungo il cammino, potrete trovare anche antichi muri a secco e testimonianze della vita rurale di un tempo.

Dove dormire

B&B Al Cedro: Offre camere confortevoli e una vista panoramica sulle montagne. Google Maps.

B&b Al Trifoglio: Offre una vista davvero unica sulle Montagne del Brenta e della Paganella e si affaccia al vicino Castel Belasi Google Maps.

ALPS LOVER: Offre camere moderne dove il legno è i cuore dell’esperienza e una vista panoramica sulle montagne. Google Maps.

Dove mangiare

Trattoria Al Lago :Offre una cucina tipica della zona e la vista un piccolo laghetto delizioso

Ristorante al maso Grill: Offre Carne alla brace e piatti locali trentini ma anche un menu per vegetariani.

La Baita Marnara: Offre un menù tipico, ideale per chi vuole assaporare la tradizione trentina senza rinunciare alla qualità! Piatto forte è sicuramente la trota, cotta in padella di rame

I nostri consigli


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *