L’Umbria, con i suoi paesaggi collinari, i borghi medievali e le tradizioni enogastronomiche, è una meta ideale per il cicloturismo. Questo itinerario vi condurrà alla scoperta di alcuni dei luoghi più affascinanti della regione, tra cui Assisi, Montefalco e Spello.
INFORMAZIONI UTILI
Dettagli del Percorso:
Parcheggio: Disponibile presso le stazioni ferroviarie di Assisi e Spello.
Lunghezza: Circa 60 km.
Altitudine: Tra 200 e 600 metri.
Dislivello: Medio, con alcune salite impegnative.
Partenza: Assisi.
Arrivo: Spello.
CONSIGLI
Certo, ecco i consigli “meno banali” per godersi al meglio l’itinerario ciclabile in Umbria:
Prenditi del tempo per goderti la tranquillità dei borghi umbri e l’atmosfera rilassante della campagna.
Roadbook e Mappe:
Oltre a una mappa tradizionale, considera l’utilizzo di app di navigazione GPS specifiche per cicloturismo, che spesso offrono percorsi dettagliati, altimetrie e punti di interesse lungo il tragitto.
Informati sui percorsi ciclabili locali segnalati (come la Ciclovia Assisi-Spoleto-Norcia) che possono offrire alternative sicure e panoramiche alle strade principali.
Pianificazione delle Tappe:
Non limitarti a pianificare le tappe in base alla distanza, ma considera anche il dislivello, il tipo di terreno e le condizioni meteorologiche.
Dedica del tempo alla scoperta di borghi meno conosciuti lungo il percorso, dove potrai immergerti nell’autentica atmosfera umbra e scoprire piccoli tesori nascosti.
Pianifica soste in punti panoramici strategici per ammirare al meglio i paesaggi collinari e le valli umbre.
Prenotazioni:
Se viaggi in alta stagione, prenota con largo anticipo non solo gli alloggi, ma anche le visite a musei e siti di interesse, che potrebbero avere un numero limitato di ingressi.
Considera la possibilità di prenotare esperienze enogastronomiche, come degustazioni di vini in cantina o corsi di cucina umbra, per un’esperienza più immersiva.
Degustazioni:
Oltre ai prodotti tipici più noti, esplora le specialità locali meno conosciute, come i formaggi artigianali, i legumi di Castelluccio di Norcia o i dolci tradizionali.
Visita i mercati locali per scoprire i prodotti di stagione e incontrare i produttori.
Assaggia i vini locali nei luoghi di produzione, in modo da poter conoscere anche la storia che c’è dietro.
Paesaggi e Atmosfera:
Non limitarti a seguire il percorso prestabilito, ma concediti il tempo per esplorare i sentieri secondari e le strade di campagna, dove potrai scoprire angoli nascosti e panorami inaspettati.
Cerca di interagire con le persone del luogo. Spesso sono loro a dare indicazioni importanti su luoghi da visitare e su come vivere al meglio il territorio.
Cosa Vedere

Assisi: Città natale di San Francesco, con la Basilica di San Francesco, un capolavoro dell’arte gotica. Google Maps
Montefalco: Conosciuta come la “Ringhiera dell’Umbria” per la sua posizione panoramica, famosa per il vino Sagrantino. Google Maps
Spello: Un borgo medievale con vicoli fioriti e antiche chiese. Google Maps
Strada del Sagrantino: Un percorso tra vigneti e cantine, ideale per degustare i vini locali. Google Maps

Dove mangiare

Osteria Piazzetta dell’Erba (Assisi): Cucina umbra tradizionale con prodotti locali.
Ristorante L’Alchimista (Montefalco): Cucina creativa con abbinamenti di vini locali.
Trattoria La Cantina (Spello): Un’osteria tradizionale con piatti tipici umbri.

Dove dormire

Osteria Piazzetta dell’Erba (Assisi): Cucina umbra tradizionale con prodotti locali.
Ristorante L’Alchimista (Montefalco): Cucina creativa con abbinamenti di vini locali.
Trattoria La Cantina (Spello): Un’osteria tradizionale con piatti tipici umbri.

Infopoint e Servizi per la Bicicletta:
Lungo il percorso sono presenti diversi punti di ristoro e aree di sosta.
Ufficio Turistico di Assisi: Info e mappe.
Noleggio Bici Assisi: Noleggio bici e e-bike.

I nostri consigli

Lascia un commento