Pedalare attraverso i secoli
INFORMAZIONI UTILI
Lunghezza: 25 chilometri
Altitudine: 18m
Dislivello: 12m
Partenza: Agropoli
Arrivo: Paestum
Parcheggio: Ci sono diversi parcheggi ad Agropoli, sia gratuiti che a pagamento, soprattutto nella zona del porto e del lungomare. A Paestum troverai parcheggi vicino all’area archeologica.
CONSIGLI
Prepara la tua bici: Assicurati che la tua bici sia in buone condizioni. Controlla che le gomme siano gonfie, i freni funzionino bene e la catena sia lubrificata.
Indossa l’abbigliamento giusto: Scegli vestiti comodi e adatti alla stagione. Se fa caldo, preferisci indumenti leggeri e traspiranti. Non dimenticare un cappellino per proteggerti dal sole!
Non dimenticare l’acqua e qualche snack: Portare con te una borraccia d’acqua è fondamentale per rimanere idratato, soprattutto se fa caldo. Anche una barretta energetica o della frutta possono essere utili per darti la giusta carica durante il percorso.
Pedala in sicurezza: Rispetta sempre le regole della strada e fai attenzione alle macchine. Se pedali con amici o familiari, mantenetevi vicini. Se ci sono piste ciclabili, utilizzatele!
Fai delle pause se sei stanco: Non devi fare tutto il percorso di fila. Se ti senti stanco, fermati un po’ per riposare le gambe.
Controlla il meteo: Prima di partire, dai un’occhiata alle previsioni del tempo per essere preparato in caso di pioggia o vento forte.
Porta con te un kit di riparazione base: Se hai una camera d’aria di scorta e sai come cambiare una gomma, portarli con te potrebbe essere utile in caso di foratura. Altrimenti, porta con te il numero di telefono di qualcuno che possa aiutarti.
Inizia con calma: Non partire subito troppo veloce, dai al tuo corpo il tempo di abituarsi allo sforzo.
Cosa vedere

Agropoli: Prima di partire, puoi fare un giro nel centro storico di Agropoli, con il suo castello che domina il mare e le stradine caratteristiche.
Lungomare di Agropoli: La prima parte del percorso ti regalerà una vista splendida sul mare. Respira l’aria salmastra e magari fermati un attimo per goderti il panorama.
Paestum: L’arrivo a Paestum è come fare un salto indietro nel tempo. I maestosi templi greci sono davvero impressionanti e ti faranno immaginare come si viveva migliaia di anni fa. Non perderti la visita al Museo Archeologico Nazionale di Paestum per scoprire ancora di più sulla storia di questo luogo.

Dove mangiare

Agripaestum: Situato a Capaccio-Paestum questo locle offre un menu variegato e la pizza cotta in forno a legan oltre a serate a tema con musica live. Google Maps.
Atlantis Ristobar: Situato ad Agropoli, questo locale offe un menu di pesce con ingredienti freschissimi e un servizio cordiale e attento Google Maps.
Il Vecchio Bottaio: Situato ad Agropoli questo ristorante offre l’esperienza di cibo genuino in un ambiente intimo come quello di una cantina storica.

Dove dormire

La Sciabica: Situato a Agropoli questo Hotel offre camere e appartamenti essenziali in un hotel sobrio con ampio ristorante con vista sul mare e WiFi gratuito. Google Maps
B&B Belvedere: Questo B&B offre camere semplici, WiFi gratuito, giardino e terrazza con vista sul mare. Google Maps.
Aurora B&B : Situato ad Agropoli, questo B&B offre camere semplici dotate di TV a schermo piatto e WiFi gratuito in B&B sobrio con ristorante.

Infopoint servizi per la bicicletta
per avere informazioni sul percorso e più genericamente su Paestum potete rivolgervi all’ Info Point Vivi Cilento Stazione FS Agropoli. Google Maps
Oppure direttamente all’arrivo potrete trovare l’Infopoint & shop Cilentomania Area Archeologica Paestum
Google Maps
