Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini offre una miriade di sentieri per gli amani del trekking. Uno dei più affascinanti è sicuramente l’anello che parte da Foce e raggiunge la cima del Monte Vettore, passando per la suggestiva Sella del Banditello. Questo itinerario, immerso in un paesaggio montano di rara bellezza, è un’esperienza indimenticabile per chi cerca un contatto diretto con la natura.
Il percorso
Tappa 1: Foce – Sella del Banditello Si parte dal borgo di Foce, un caratteristico paesino montano. Il sentiero si inoltra in un bosco misto, caratterizzato da faggi e cerri. Dopo una salita moderata, si raggiunge la Sella del Banditello, un ampio pianoro che offre una vista panoramica sulla valle sottostante.
Tappa 2: Sella del Banditello – Monte Vettore Dalla Sella del Banditello si prosegue la salita verso la cima del Monte Vettore, la vetta più alta dei Monti Sibillini. Il sentiero diventa più ripido e richiede un certo sforzo fisico, ma lo sforzo viene ampiamente ripagato dalla vista che si gode dalla cima.
Tappa 3: Discesa da Monte Vettore La discesa dal Monte Vettore può avvenire lungo lo stesso percorso della salita o, in alternativa, si può scegliere un itinerario alternativo che attraversa pascoli e boschi.
Tappa 4: Ritorno a Foce Dopo aver ammirato i panorami mozzafiato, si ripercorre il sentiero del ritorno verso Foce.
Cosa portare
- Scarpe da trekking: Indispensabili per affrontare il terreno accidentato.
- Abbigliamento a strati: Le temperature in montagna possono variare molto, quindi è consigliabile vestirsi a cipolla.
- Acqua: Portate con voi una sufficiente quantità d’acqua, soprattutto nei periodi più caldi.
- Pranzo al sacco: Potrete così godervi un pic-nic in mezzo alla natura.
- K-way: Utile in caso di pioggia improvvisa.
- Cappello e crema solare: Per proteggersi dai raggi del sole.
- Mappa e bussola: Anche se il sentiero è ben segnalato, è sempre utile avere una mappa.
Consigli utili
- Periodo migliore: La primavera e l’autunno sono i periodi ideali per effettuare questa escursione, quando la natura è rigogliosa e le temperature sono miti.
- Difficoltà: Il percorso è di media-alta difficoltà e richiede una buona preparazione fisica.
- Sicurezza: Informarsi sempre sulle condizioni meteo prima di partire e seguire i sentieri segnalati.
- Rispetto per l’ambiente: Non lasciare traccia del proprio passaggio e rispettare la natura.
L’escursione al Monte Vettore è un’esperienza indimenticabile per gli amanti della montagna. Un’occasione per immergersi in un paesaggio selvaggio e incontaminato, alla scoperta di uno dei parchi nazionali più belli d’Italia.