Monte Stena in MTB

Un’avventura tra natura e storia

La Riserva Naturale della Val Rosandra è un vero paradiso per gli amanti della mountain bike. Uno dei percorsi più affascinanti è sicuramente quello che porta alla vetta del Monte Stena, offrendo panorami mozzafiato e un’esperienza indimenticabile.

Tappe del percorso

Partenza da Basovizza: Il punto di partenza ideale è il parcheggio nei pressi della Vedetta di San Lorenzo, a Basovizza. Da qui si imbocca il sentiero che si inoltra nella Val Rosandra, un canyon carsico di straordinaria bellezza.

Salita al Monte Stena: Il sentiero, inizialmente pedalabile, si fa via via più tecnico e richiede un po’ di spinta. La salita è impegnativa ma viene ricompensata da panorami sempre più ampi sulla valle. Raggiunta la vetta del Monte Stena, si può ammirare un panorama mozzafiato che spazia dal Golfo di Trieste alle Alpi Giulie.

Discesa verso San Lorenzo: La discesa dal Monte Stena è molto tecnica e richiede una buona padronanza della bicicletta. Si alternano tratti veloci e flow a passaggi più impegnativi, con rocce e radici.

Esplorazione della Val Rosandra: Dopo la discesa, si può proseguire lungo i sentieri della Val Rosandra, ammirando le sue peculiarità geologiche e la ricca flora e fauna.

Ritorno a Basovizza: Si torna a Basovizza seguendo un percorso più agevole, lungo la strada sterrata che costeggia la Val Rosandra.

Cosa rende unico questo percorso?

  • Natura incontaminata: La Val Rosandra è un’oasi di pace e tranquillità, lontano dai rumori della città.
  • Panorami mozzafiato: Dalla cima del Monte Stena si gode di una vista spettacolare sul Golfo di Trieste e sulle Alpi Giulie.
  • Sentieri tecnici: Il percorso offre una varietà di sentieri, adatti a biker di tutti i livelli, dai principianti agli esperti.
  • Storia e cultura: La Val Rosandra è ricca di storia e cultura, con testimonianze della Grande Guerra e della vita contadina.

Consigli utili

  • Equipaggiamento: È fondamentale avere una mountain bike ben ammortizzata, un casco, guanti e abbigliamento tecnico adatto alle condizioni meteo.
  • Mappa e GPS: Scaricare una mappa dettagliata del percorso e utilizzare un GPS possono essere molto utili, soprattutto per chi non conosce bene la zona.
  • Rispetto per l’ambiente: Ricorda di rispettare l’ambiente e di portare via i tuoi rifiuti.
  • Periodo migliore: La primavera e l’autunno sono i periodi ideali per affrontare questo percorso, evitando le calure estive e il fango invernale.

Difficoltà del percorso

Il percorso per il Monte Stena è classificabile come difficile. Richiede una buona preparazione fisica e tecnica, soprattutto per la salita e la discesa dal monte. È consigliato a biker esperti.

Variante:

Per chi desidera un percorso più breve e meno impegnativo, è possibile raggiungere il Monte Stena partendo da Opicina e seguendo un sentiero più largo e meno tecnico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *